Quattro cugini spiantati, Massimo, Giampiero, Enrico e Valentina vengono convocati da un notaio di Torino il quale li informa che un loro lontano zio, sparito dall’italia oltre 30 anni prima, truffando i suoi famigliari, ha deciso di lasciare in eredità il suo maestoso hotel in Bulgaria a delle condizioni precise. L’hotel dovrà essere riaperto entro 10 giorni e dovranno gestirlo per almeno 3 mesi prima di diventare i proprietari effettivi, in caso di fallimento perderanno l’eredità. I quattro accettano e per gestire l’hotel si faranno aiutare da 3 amici, Dario, come chef del ristorante, Giovanni per la reception, Roman per il casinò. Una volta sul posto troveranno uno strano nipote del notaio, Mauro, che dovra’ controllare il rispetto delle condizioni. L’avvio dell’impresa non sarà facile e troveranno molti contrattempi soprattuto per le difficoltà della lingua e delle abitudini locali. Per i tre mesi successivi i quattro nipoti faranno di tutto per riuscire a gestire al meglio le cose, ma anche a causa dell incapacità dei 3 aiutanti, Dario, Giovanni e Roman le cose non andranno cosi bene. Per tutto il tempo dovranno vedersela con ospiti bizzarri, problemi di manutenzione, con il personale locale con cui fanno fatica a capirsi. A un certo punto arriva all’hotel un pericoloso mafioso locale che afferma di avere un credito importante verso lo zio e che quindi ora dovranno essere loro a ripagarlo.
Synopsis Per i quattro è una tragedia e tutto sembra perduto, ma fortunatamente il mafioso ha delle attenzioni verso Valentina che lei non vorrebbe assecondare ma che gi altri tre invece convincono per il bene di tutti. Valentina controvoglia decide di dare una mano, finche si rende conto che il Mafioso è molto diverso da quello che sembra. Colto, educato, affascinante cosi i due si innamorano. Tutto sembra andare per il meglio perche il mafioso decide di abbuonare il debito ma improvvisamente riappare lo zio che in realtà non è morto e pretende indietro il suo hotel che nel frattempo, anche grazie alle amizicie del mafioso ha ripreso in pieno l’attività…. Tutto sembra perduto ma il finale a sorpresa ribalterà per ben due volte le sorti dei nostri quattro eroi. L’idea è quella di realizzare una commedia che si avvicina allo stile della tipica “commedia all’italiana”, divertimento, gag comiche, ma con una storia sottostante che risalti le personalità dei personaggi, le loro debolezze e le loro virtù. Con venature quà e la drammatiche e volte romantiche .
Durante lo svoglimento del film abbiamo Giampiero che è imbranato e sfortunato, perde le cose, si veste uguale da quando è piccolo, ogni cosa che tocca si rompe. Massimo è quello più intelligente e con molto sarcasmo. Enrico ex gestore di night oggi mago e veggente improbabile, Valentina la più sveglia e in gamba del gruppo. Poi abbiamo Dario uno chef che ha lavorato come aiuto cuoco in carcere, Giovanni perennemente pigro e lento in tutto, Roman che porterà con se i suoi clienti anziani del vecchio casinò fallito in Croazia e infine Mauro, il nipote svitato del notaio che dovra’ controllare l’operato dei 4 ma viene continuamente bullizzato dai cugini. Ci saranno diversi colpi di scena come l’arrivo del mafioso che porterà un momento di dramma nella commedia che pero sfocerà in un epilogo romatico, lo zio che riappare nel finale e tutto sembra perduto ma invece tutto finira’ bene… ma non per tutti. Idea del progetto e situazione comica Zio Alfonso: Ipotesi
Massimo: Massimo Pica
Attore, comico televisivo (zelig off e central station), performer live e cofondatore della pagina satirica kotiomkin. Massimo pica diventa stand up comedian senza saperlo, convinto di essere un semplice monologhista dice di se: far ridere è molto di più di una necessità, far ridere è il senso della mia giornata. Il nipote del Notaio: Mauro Villalta
Inizia ufficialmente la sua carriera da professionista nel 2010, dopo aver fondato ed essere stato per 13 anni leader della tribute band dei beatles “the tripals”.Dopo una numerosissima serie di serate e spettacoli in tutta italia, approda alla trasmissione televisiva colorado dove per 5 stagioni si esibisce in un numero incredibile di numeri, dal giardiniere barzellettiere al mitico attore imbranato del “quindi lei e?”. Giampiero: Giampiero Perone
Gianpiero perone deve il suo successo televisivo alle cinque edizioni della trasmissione Colorado (italia uno), dopo diverse apparizioni a “quelli che il calcio…” (rai due), Zelig Off (canale 5), i suoi personaggi, colgono abitudini e novità della società contemporanea, facendo sorridere con intelligenza e raffinatezza come solo un attore brillante e di razza sa fare. E’ docente presso l’accademia del comico di Torino. Valentina: Valentina Virando Diplomata alla scuola per attori del teatro stabile di Torino nel 2003. Nel 2006 corso di perfezionamento audition presso l’accademia Silvio D’amico. Nel 2005 laboratorio di mimo con Marcel Marceau al teatro regio di torino tanti spettacoli teatrali, da : “ le troiane” 2006 a “ gran varietà brachetti” del 2008, oltre a programmi televisivi “volti” per rai 3 e al cinema con: “ora e per sempre“ di Verdecchi. Enrico: Enrico Zambianchi
Attore, comico e aiuto sceneggiatore italiano famoso per aver partecipato ai film, Auel che conta è il pensiero (2020) e Blue line (1995) Giovanni: Giovanni D’Angella
Comico, animatore per i maggiori tour operator ed agenzie italiani, brillante conduttore.
Nel 2013 è nel cast di Metropolis su Comedy Central e di "Zelig circus". Partecipa a Tu si que vales nel 2014.
Nel 2016 partecipa al programma de la 7 "Eccezionale veramente" e, successivamente, entra a far parte del cast di Colorado. Roman: Flavio Furian
Attore comico e cabarettista italiano, diventò noto con la comparsa a Colorado nel 2013 portando il personaggio "Zdenko" ossia un direttore di un casinò croato nella cittadina istriana di Buie d'Istria.
Lo Chef: Dario D'Angiolillo
Un comico, cabarettista, ballerino, musicista e cantante con tantissime esperienze nei villaggi turistici e a contatto diretto con il pubblico. Volto noto per le sue partecipazioni a Eccezionale veramente, Colorado , Un giorno in pretura, Battistology, Tu si que vales, I soliti ignoti.
Co-protagonistiNoi e la Giulia
Guarda il trailer
Riferimenti cinematograficiHotel Gagarin
Guarda il trailer
Marigold Hotel
Guarda il trailer